top of page

Servizi

Pianifica online.

È facile, veloce e sicuro.

foto indicativa
Esame neurofisiopatologico

L'esame neurofisiopatologico è un gruppo di test diagnostici che studiano il funzionamento del sistema nervoso (cervello, midollo spinale, nervi e muscoli).
È utilizzato per identificare e valutare malattie neurologiche e neuromuscolari.

Viene eseguito da un medico specialista: il neurofisiopatologo.

EEG – Elettroencefalogramma

  • Registra l’attività elettrica cerebrale.

  • Serve per diagnosticare epilessia, encefalopatie, disturbi del sonno e coma.

  • Si applicano degli elettrodi sul cuoio capelluto.

EMG – Elettromiografia

  • Studia l’attività elettrica dei muscoli e dei nervi periferici.

  • Utile per diagnosticare neuropatie, miopatie e sindrome del tunnel carpale.

  • Si usano elettrodi ad ago o di superficie.

COME SI SVOLGONO?

  • Sono non invasivi o minimamente invasivi.

  • Generalmente indolori (tranne EMG con elettrodi ad ago).

  • Durano dai 20 ai 90 minuti.

  • Non richiedono preparazione specifica, ma a volte si chiede di sospendere farmaci, lavare i capelli (per EEG).

Federico Crusco tecnico sanitario elettromiografia encefalogramma

Federico Crusco
Tecnico Sanitario Elettromiografia Encefalogramma

Sagoma indicativa

Simone Monteleone
Tecnico Sanitario Elettromiografia Encefalogramma

bottom of page