Neurologo Cosenza Prof. Umberto Aguglia
Specialista neurologo, ordinario neurologia Università Magna Grecia di Catanzaro, visita presso il nostro Poliambulatorio Diagnosis Service in via Felice Fiore 33.
È Professore Ordinario Neurologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurologia e Coordinatore del Curriculum “Innovazione nella ricerca di base e clinica per le malattie croniche rare e non trasmissibili” nel dottorato “Medicina digitale” presso l’Università Magna Graecia diCatanzaro;
È Direttore del Centro Regionale Epilessie presso il Grande Ospedale Metropolitano BianchiMelacrino-Morelli, Reggio Cal.
Nel 1999 ha fondato e diretto l’Unità Operativa di Neurologia ed il Centro Regionale Epilessie presso il Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli di Reggio Cal. implementando ed organizzando ambulatori e consulenze cliniche di neurologia generale e di sub-specialità (epilessie, cefalee, sclerosi multipla, malattie cerebro-vascolari, demenze), ambulatori strumentali di neurofisiologia clinica (EEG, EMG, Potenziali evocati) e 20 posti letto di degenza.
È autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche internazionali ad elevato fattore d’impatto (H-index 44 sec. Scopus, Giugno 2022) e di numerosi capitoli di libri per studenti di medicina e specialisti neurologi. Ha esercitato ruoli di primo piano nella progettazione o nella conduzione di numerosi trials clinici e progetti di ricerca, partecipando a bandi competitivi finanziati da Enti Pubblici e
Privati. È membro di importanti Società Scientifiche nazionali ed internazionali in ambito
neurologico.
È citato nella “Top Italian Scientists (TIS)” della VIA-Academy (http://www.topitalianscientists.org/TIS_HTML/Top_Italian_Scientists_Clinical_Sciences.htm)
Grazie alla sua professionalità e competenza, il Prof. Aguglia aiuta a individuare terapie personalizzate per malattie e disturbi neurologici e neuropsichiatrici (quali Cefalee, Emicrania, morbo di Parkinson, Demenza senile, Epilessie, Ictus, Neuropatie, Sclerosi Multipla e malattie demielinizzanti, Ansia, Depressione, ecc.) con l’obiettivo di migliorare il più possibile la qualità della vita del paziente e delle persone che gli stanno accanto. Il profilo scientifico fa sì che ci si possa avvalere delle conoscenze più avanzate in ambito diagnostico e terapeutico, frutto di ricerche cliniche di alto livello.